Premiata al 4° Concorso Internazionale di Barletta (terzo premio), 5° Ibla International Grand Prize (terzo premio) e al 3° Concorso Internazionale Vincenzo Scaramuzza (secondo premio), ha ricevuto riconoscimenti nei concorsi di Catania, Brindisi, Lametia Terme, Ortona, Enna, Ostuni, Messina, Modica, Venetico, Ruvo, Casamassima, Castellaneta.
É stata invitata in prestigiose sedi come Villa Rufolo di Ravello, Istituto Liszt di Bologna, Auditorium La Vallisa di Bari, Teatro Metropolitan di Catania, Palazzo Grassi di Bologna, Teatro di Marcello di Roma, Teatro Garibaldi di Enna, Cappella dei Mercanti di Torino, Teatro dell'Acquario di Cosenza, Sala Baldini, per importanti istituzioni musicali quali l’A.M-E. di Catania, Società dei Concerti di Ravello, Camerata Musicale Barese, Associazione Mozart Italia di Rovereto, Almoetia di Taormina, Euterpe di Sassari, M. Quintieri di Cosenza, Società Beethoven di Crotone, Aretè Artistico di Siracusa, G. Frescobaldi di Ferrara, Amici del Carlo Felice di Genova, Amici della Musica di Matera, Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano.
Fra le recenti collaborazioni, il Primo Concerto di Chopin con il Quartetto Accademia; Le Sacre du Printemps di Igor Stravinsky e la Sonata di Béla Bartók con il Quartetto Percussioni di Mantova.
Presso l’École Internationale de Piano di Losanna, l'incontro con Fausto Zadra, erede degli insegnamenti di Vincenzo Scaramuzza e Carlo Zecchi, è stato determinante per la sua formazione artistica.
Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte, con lode, presso il Conservatorio di Musica "L. Perosi" di Campobasso e ricevuto un ulteriore arricchimento dal confronto con Andrzej Jasinski, Lazar Berman, Kostantin Bogino, Pavel Vernikov e Aquiles Delle Vigne.
Per l'etichetta discografica Stradivarius, ha partecipato, in qualità di pianista dell'Orchestra Nuova Filarmonìa, alla registrazione live dei Dialoghi di Gian Francesco Malipiero nell'ambito del Festival Monografie sul '900 e dintorni, premiato con il XIX Premio Nazionale della Critica Musicale Italiana “Franco Abbiati”.
Ha insegnato nei Conservatori di Padova, Reggio Calabria, Trapani, Messina. É docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica "L. Campiani" di Mantova.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera