Roberta Previato

Settore disciplinare: 
Accompagnamento pianistico
Giorni di lezione: 
giovedì
venerdì

Roberta Previato nasce nel 1967 a Rovigo dove si diploma in pianoforte sotto la guida del M° Paolo Ballarin presso il Conservatorio di Musica "F. Venezze".
Inizia prestissimo l'attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche, ma è attratta in particolare dall'opera lirica e dall'accompagnamento di cantanti.
Svolge stages di perfezionamento tenuti dal M° Lonquich, dal M° Faja e dal M° E. Ferrari.
Dal 1987 al 1997 svolge attività di Maestro Collaboratore di sala presso il Teatro Sociale di Rovigo e il Teatro Comunale di Treviso, suonando per l'allestimento di numerose opere tra cui: "Lucrezia Borgia" di Donizetti, "Tosca" di Puccini, "L' elisir d' amore" di Donizetti, "Adriana Lecouvreur" di Cilea, "Madama Butterfly" di Puccini, "La Traviata" di Verdi, "Andrea Chénier" di U. Giordano, "Sigismondo" di Rossini, "Riccardo III" di M.Tutino, "Orfeo ed Euridice" di Gluck, "Medium" di Menotti, "L' impresario teatrale" di Mozart, "Colloquio col tango" di De Banfield, "Prima la musica poi le parole" di Salieri e molte altre.
Nel 1991 incide un CD dove suona la parte del pianoforte solista nell'opera "La visita meravigliosa" di Nino Rota. Ha inoltre suonato come clavicembalista nell'opera "La serva padrona" di Pergolesi presso L'Ente Palio città di Feltre.
Nel 1994 vince la selezione per Maestri Collaboratori presso l'Arena di Verona dove lavora per l'allestimento delle stagioni liriche estive (in Arena) e invernali (al Teatro Filarmonico). Partecipa inoltre a importanti trasferte a Vienna, Berlino, Zurigo, Francoforte e Dortmund.
Tale attività le permette di suonare con importanti direttori d'orchestra (M° Severini, M° Masini, M° Arena, M° De Bernart, M° Oren, M° Santi, M° Guadagno, M° Scimone, M° Bonynge...) e con importanti cantanti lirici (Katia Ricciarelli, Giorgio Merighi, Paolo Washington, Cecilia Gasdia, Placido Domingo, Vincenzo La Scola, Joan Sutherland...).
Dal 1997 è docente di ruolo dopo aver vinto il Concorso Nazionale per esami e titoli a cattedre per i Conservatori. Ha insegnato dapprima presso il Conservatorio di Reggio Calabria e poi, dal 1998, presso il Conservatorio di Mantova.

Albo pretorio online

Amministrazione trasparente 

Sostienici

C'è un modo di contribuire alla nostra attività che non ti costa nulla: devolvi il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al Conservatorio di Mantova.

Il nostro codice fiscale è 93001510200

Contattaci

Conservatorio "L. Campiani"
Via della Conciliazione, 33
46100 - Mantova

+39 0376.324636

consmnatconservatoriomantova[punto]com (Posta elettronica ordinaria(PEO))

protocolloatpec[punto]conservatoriomantova[punto]com (Posta elettronica certificata (PEC))