Nicola Sfredda

Settore disciplinare: 
Accompagnamento pianistico
Giorni di lezione: 
martedì
venerdì

In seguito a concorso nazionale per titoli ed esami, è docente titolare di Accompagnamento pianistico nel Triennio e nel Biennio per Maestro Collaboratore e nel Triennio di Pianoforte; inoltre è docente titolare di Pratica del Repertorio Vocale nel Triennio e nel Biennio di Canto.

Dal 2011 è incaricato alla docenza di Elementi di Didattica e Pedagogia Musicale per tutti i Bienni; nell'anno accademico 2017-18 ha tenuto il corso di Pedagogia Musicale nell'ambito dei corsi per l'acquisizione dei 24 crediti (DM 616/2017). Nel 2018 è in uscita presso l'editore Volontè-Rugginenti di Milano il suo volume “Elementi di Didattica e Pedagogia Musicale”.

Ha tenuto anche corsi di Storia della Liturgia Protestante per il Biennio di Organo.
Già coordinatore del Dipartimento di Canto, dal 2011 al 2018 è stato Coordinatore dei corsi di Propedeutica musicale. Dal 2007 al 2011 è stato Consigliere Accademico. Nell'anno accademico 2011-12 è stato Vicedirettore del Conservatorio di Mantova.

Nato a Milano nel 1957, Nicola Sfredda è stato avviato agli studi musicali da Luisa Nembro Ravizza a Milano e da Adriano Cirillo a Bari; ha studiato pianoforte con Lidia Carli Corrà a Rovereto e poi con Leonardo Leonardi presso il Conservatorio di Milano, dove si è diplomato in Pianoforte con alta votazione nel 1980. Allievo di p. Ottone Tonetti, di Renato Dionisi, di Bruno Zanolini, di Guido Salvetti e di Niccolò Castiglioni, si è diplomato in Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano nel 1982 e in Composizione nello stesso istituto, nel 1986.

Ha conseguito inoltre il diploma di Maturità Classica ed ha intrapreso studi universitari di indirizzo letterario. Ha seguito corsi di perfezionamento in Pianoforte con Virginio Pavarana e Nunzio Montanari, Analisi, Composizione e Direzione d'orchestra con Francesco Valdambrini, Prassi esecutiva storica con Emilia Fadini, Musicoterapia con Renzo Luca Carrozzini.

La sua attività di pianista si è svolta come solista e come collaboratore di strumentisti e cantanti, a livello nazionale ed internazionale. Ha svolto attività in varie formazioni cameristiche: duo, trio, gruppi, orchestra da camera. Ha collaborato come pianista accompagnatore a corsi e concorsi musicali internazionali organizzati in Italia e in Germania: concorso "Lipizer" di Gorizia per violino; Musica Riva (corso di viola e musica da camera tenuto da Bruno Giuranna); Festival Mozart di Rovereto (corso di canto tenuto da Giuseppe Taddei); Bayerische Musikakademie; concorso "Zandonai" per voci liriche; concorso "Seghizzi" di Gorizia per canto da camera; Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. Ha compiuto incisioni discografiche, con prime registrazioni mondiali (tra le quali il Trio-Serenata di Zandonai). La sua attività musicale comprende oltre trecento concerti tenuti in Inghilterra, Germania, Svizzera, Austria e in varie città italiane (Milano, Roma, Napoli, Bari, e altre), registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI

Pianista collaboratore di innumerevoli prestigiosi strumentisti (Sergio Azzolini dei Berliner Philarmoniker, Luigi Azzolini, Michele Carulli, Myriam Dal Don, Bruno Giuranna, Roberta Gottardi, Margit Spirk e molti altri) e cantanti (Katia Angeloni, Daniela Bruera, Adriana Cicogna, Adriana Damato, Enzo Dara, Veriano Luchetti, Christine Marsoner, Francesco Meli, Cristina Pastorello, Bruno Pola, Katia Ricciarelli, Alessandra Ruffini, Roberto Scandiuzzi, Mietta Sighele, Giuseppe Taddei, Vittorio Terranova, Ada Zapperi e molti altri), ha eseguito, in oltre trenta anni di attività, un vastissimo repertorio di musica strumentale e vocale, lirica e cameristica. Nell'ambito del Conservatorio di Mantova ha collaborato come pianista, oltre che con le classi di canto, con le classi di strumento (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, trombone, percussioni, violino, contrabbasso).

La sua attività teatrale comprende, tra l'altro, la direzione musicale al cembalo dell'opera La Serva Padrona di Pergolesi (Rovereto, Teatro Zandonai, 1997) e numerose collaborazioni, in particolare per il Teatro Sociale e l'Auditorium S.Chiara di Trento. Ha diretto musica strumentale e corale-strumentale di Mozart, Stravinsky, Webern e altri autori. Negli anni più recenti ha collaborato in varie occasioni con Enzo Dara nell'ambito del "Laboratorio Settecento" organizzato al Teatro Bibiena di Mantova dal nostro Conservatorio.
Attivo anche come direttore di coro, è autore di composizioni per orchestra e da camera, alcune delle quali sono state pubblicate (fiaba musicale Mignolina), incise su disco (Trio per archi) ed eseguite in Italia e in Austria. Un saggio sulla sua opera come compositore è stato pubblicato nel volume "Compositori d'oggi", Trento, UCT, 2007.

Ha pubblicato alcuni saggi e vari articoli, occupandosi in particolare di analisi del linguaggio e della forma musicale. Tra i suoi lavori ricordiamo Analisi di opere pianistiche del Novecento (Rovereto, 1992), che comprende studi su Debussy, Stravinsky, Prokofiev, Bartok, Skrjabin e Schönberg. Ha collaborato alla stesura del Catalogo tematico delle opere di Riccardo Zandonai (a cura di D.Cescotti, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 1999), avendo curato in particolare l'analisi formale delle opere teatrali. Ha tenuto conferenze di carattere scientifico o divulgativo per varie associazioni e nell'ambito di convegni. Nel 2010 ha pubblicato, per la Casa Editrice Claudiana di Torino, il volume La musica nelle chiese della Riforma, che è stato positivamente recensito dal card. Gianfranco Ravasi su "Il Sole 24 ore" e da Paolo Fabbri sul settimanale "Riforma".

L'attività musicale di Nicola Sfredda è stata positivamente recensita su vari quotidiani e periodici, quali "Strumenti e musica", "Il Tempo" di Roma, "La Gazzetta del Mezzogiorno", "Il cittadino", "Stereoplay", "Alto Adige", "L'Adige", "Questotrentino", "Coralità".

Per quindici anni (dal 1982 al 1997) è stato docente in ruolo di pianoforte principale presso la Civica Scuola Musicale "R.Zandonai" di Rovereto, di cui è stato anche Direttore ed in seguito Consulente per la programmazione artistica. Dal gennaio 1997, in seguito a concorso nazionale per titoli ed esami, è titolare del ruolo di Docente, esercitato presso i Conservatori Statali di Matera (1996-97), Bari (1997-99), Novara (1999-2003) e Mantova (dal 2003). Nel 2000 è stato nominato dal Ministero della Pubblica Istruzione per svolgere l'incarico di Commissario governativo e Presidente di commissione per la valutazione dei requisiti di pareggiamento dell'Istituto Musicale Pareggiato "G.Donizetti" di Bergamo. Ha tenuto corsi di analisi della partitura presso la Scuola Civica di Rovereto, per la Gioventù Musicale di Trento e per il Laboratorio Internazionale Nuova Musica di Pergine. Nel 2007 ha tenuto un corso di Musica e Innologia presso la Facoltà Valdese di Teologia in Roma e nel 2010 ha tenuto un corso di Storia della Liturgia Protestante presso il Conservatorio di Trento.

Insegnamenti attivi

Anno accademico corrente

Prassi esecutive e repertori - Maestro collaboratore - Triennio

Pratica del repertorio vocale - Triennio

Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte - Triennio

Tecniche di lettura estemporanea e di trasposizione tonale - Triennio

Pedagogia musicale - Biennio

Prassi esecutive e repertori - Maestro collaboratore - Biennio

Pratica del repertorio vocale - Biennio

Pratica dell'accompagnamento e della collaborazione al pianoforte - Biennio

Albo pretorio online

Amministrazione trasparente 

Sostienici

C'è un modo di contribuire alla nostra attività che non ti costa nulla: devolvi il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al Conservatorio di Mantova.

Il nostro codice fiscale è 93001510200

Contattaci

Conservatorio "L. Campiani"
Via della Conciliazione, 33
46100 - Mantova

+39 0376.324636

consmnatconservatoriomantova[punto]com (Posta elettronica ordinaria(PEO))

conservatoriomantovaatpec[punto]it (Posta elettronica certificata (PEC))