Devo il mio nome e l'amore per la musica ad un bass-baritone dei mitici Cantori Veronesi. Devo moltissimo ai Maestri Pasquale Palmieri, Luciano Patrignani, Kato Havas, Edgar Willems e allo scrittore Thomas Bernhard del quale condivido l'ideale dell'insegnamento come flusso continuo e reciproco di ricerca, arricchimento e conoscenza. Devo la mia esperienza come violista da camera e orchestrale a tanti Teatri italiani e formazioni cameristiche. Devo il mio lavoro cross-over a Les Quartettes gruppo col quale, da anni, ho potuto esplorare le potenzialità del quartetto d'archi in ambiti non classici. Devo la mia gratitudine a quegli allievi che mi alimentano con la loro energia ed entusiasmo, qualità musicali e affetto. Sono molto interessata alle nuove didattiche violistiche e ricerco continuamente spunti, idee e metodologie che si adattino ai continui mutamenti dell'Essere in base all'età, formazione mentale e vissuti personali.
Insegnamenti attivi
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento - Viola (T.S.M.) - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Viola )
Letteratura dello strumento - Viola - Triennio
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Viola )
- terza annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Viola )
Prassi esecutive e repertori - Viola - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Viola )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Viola )
- terza annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Viola )