
Diplomato a pieni voti in tromba nel 1990, presso l'Istituto Musicale Pareggiato "A Peri" di Reggio Emilia, nella classe del Maestro F. Notari, prosegue i suoi studi in Belgio al Conservatorio Reale di Liegi, dove in un anno, consegue il Diploma Superiore di tromba e il Primo Premio in Musica da Camera.
Rientrato in Italia, comincia subito un intensa attività orchestrale: Orchestra A. Toscanini, Orchestra Nazionale della RAI, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Opera di Roma, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro La Fenice, Orchestra Mozart, Orchestra del Teatro Regio di Parma, con le quali svolge tournèe in tutto il mondo (tra le più importanti Tokyo, Vienna, Seul, Parigi, Salisburgo, Mosca, Bucarest, Barcellona, Damasco, Buenos Aires, Pechino).
Ha collaborato con direttori come Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Myun Wun Chiung, Riccardo Chailly, George Prètre, Daniele Gatti, Bruno Bartoletti, V. Gierghiev, Semyon Bychkov, Daniel Harding, Daniel Barenboime, Yuri Temirkanov, Daniel Baremboin, Lorin Mazel, Diego Matheuz.
Parallelamente all'attività orchestrale (Operistica e Sinfonica), svolge anche un'intensa attività cameristica nell'ambito della musica contemporanea, collaborando con gruppi musicali di fama internazionale, come ICARUS Ensemble e l'Associazione Sincronie di Milano.
Dal 2002 collabora con il maestro Daniele Bononcini (organista, pianista, direttore e Maestro di Cappella del Duomo di Modena), formando un duo di riconosciuto successo.
Si produce anche con gruppi di musica Popolare, Tango e Jazz.
Dal 2002 al 2006 ha ricoperto il ruolo di docente di Tromba presso l'Istituto Musicale Pareggiato "A. Peri" di Reggio Emilia, dal 2006 al 2007 presso il Conservatorio di Musica "F. A. Bonporti" sezione staccata di Riva del Garda (TN), dal 2007 al 2011 presso l'Istituto Musicale Pareggiato "C. Merulo" di Castelnovo né Monti (RE) per giungere, nel 2011, a proseguire la sua attività didattica presso il Conservatorio "L. Campiani" di Mantova.
Insegnamenti attivi
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento - Tromba - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
Letteratura dello strumento - Tromba - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- terza annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
Metodologia dell'insegnamento strumentale - Tromba - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
Prassi esecutive e repertori - Tromba - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- terza annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
Prassi esecutive e repertori - Tromba - Biennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )