ECHE e Erasmus Policy Statement

Erasmus Policy Statement

 

EPS 2021-2027

Erasmus Charter for Higher Education 2014-2020

 

Il Conservatorio di Mantova continuerà a selezionare i propri partner valutando innanzitutto i percorsi formativi proposti da questi, attento a che la propria rete di contatti copra la maggior area geografica possibile. La consapevolezza della varietà e del livello di formazione offerto dai vari Istituti ci aiuterà così ad affinare la nostra proposta formativa, al fine di renderla spendibile nel più vasto mercato possibile. A questo proposito assume particolare rilevanza la mobilità STA e STT in quanto capace di rendersi conto, in tempi relativamente brevi, quali strategie ed obiettivi didattici adottare al fine di giungere al risultato fissato. Con gli Istituti che già al momento propongono percorsi formativi corrispondenti ai nostri si cercherà di avviare al più presto procedure per il raggiungimento di joint e double degrees in modo da rendere i titoli di studio rilasciati più facilmente spendibili in paesi diversi.

Di grande importanza viene poi ritenuta la possibilità di mettersi in relazione con imprese (orchestre) in grado di comprovare ed affinare la preparazione dei nostri studenti, così da far realizzare in modo inequivocabile ed insostituibile, attraverso un adeguato tirocinio, ciò che il mondo del lavoro pretende come formazione. A questo proposito, già quest'anno è stato invitato presso il nostro Istituto la spalla dei II violini dell' Orchestra della radio di Francoforte (M° Succi Stefano) per una masterclass e grande interesse è stato raccolto da parte di studenti ed insegnanti per il tipo e il metodo di lavoro che lo stesso ha adottato.

Per quanto riguarda la collaborazione con paesi non-EU, si lavorerà affinchè sia possibile stringere rapporti con orchestre asiatiche che già mostrano di apprezzare in maniera significativa la preparazione offerta dal nostro conservatorio, vista la crescente richiesta di ammissione ai corsi accademici di II livello avanzata da studenti Cinesi. La possibilità di allacciare rapporti che consentano periodi di tirocinio presso queste orchestre servirà ai nostri studenti a conoscere le condizioni e le opportunità di lavoro offerte da un'area del mondo sempre più interessata ed estimatrice della cultura musicale occidentale.

Al fine di rendere consapevole il maggior numero di studenti del livello di preparazione raggiunto dai propri pari negli Istituti esteri e le diverse strategie d'insegnamento adottate dai relativi insegnanti, il Conservatorio di Mantova ha intenzione di sviluppare con i propri partners progetti di cooperazione nell'ambito della musica d'assieme (ensembles di musica da camera, orchestra di fiati, orchestra lirico-sinfonica). Tale attività permette infatti di riunire più studenti provenienti da esperienze formative diverse che, nell'intento di giungere ad un ambizioso obiettivo di comune interesse (esecuzione musicale impeccabile), comunicheranno e raffronteranno istante per istante, nei fatti, la validità della formazione ricevuta.

E' parte integrante del progetto l'intenzione di offrire a questi gruppi musicali, geograficamente eterogenei, un ciclo di lezioni dai diversi insegnanti di strumento e di musica d'assieme appartenenti ai vari Istituti partecipanti, in modo che venga approfondita la conoscenza professionale reciproca, arricchendosi così inevitabilmente.

L'idea infine troverà completa realizzazione con il coinvolgimento delle classi di composizione dei diversi Istituti che verranno chiamate a produrre un repertorio originale per le formazioni musicali che verranno costituite.

Un'attenzione particolare, nella stesura di questo progetto, dovrà essere posta alla distribuzione dei carichi economici previsti per ciascun partecipante, così da annullare le situazioni di svantaggio socio-economico, ancorchè di handicap fisico, che potrebbero limitare o impedire la partecipazione di alcuni studenti/docenti se non addirittura di interi Istituti, perdendo così l'occasione di arricchirsi anche della loro esperienza.

Il panorama del mondo d’oggi è in continua e rapida evoluzione in tutti i settori, compreso quello riguardante il lavoro. Nuove opportunità vengono a prodursi continuamente per rispondere ai bisogni crescenti e diversi legati all’emergere di nuove culture e/o all’interazione tra di esse. In questo panorama l’alta cultura ha il dovere di porsi in maniera dinamica per rispondere alle mutevoli richieste del mondo del lavoro e riuscire a prevedere i profili delle professionalità richieste nel prossimo futuro, onde proporre per tempo percorsi formativi adeguati.

Per rispondere a questo compito la strada da percorrere diventa allora quella del tenersi in contatto con il maggior numero di realtà possibili, legate al mondo della formazione e della produzione, al fine di scambiare, confrontare, verificare, affinare in continuazione il proprio prodotto.

Solo consapevoli di ciò che ci circonda, possiamo trovare spunti ed idee originali per contribuire alla crescita (diffusione e sviluppo) ed alla valorizzazione delle varie culture, essendo così protagonisti attivi anche nel recupero delle situazioni di svantaggio economico, sociale e del rispetto dei diritti umani.

Di conseguenza, negli anni a venire, il Conservatorio di Mantova ha come obiettivo irrinunciabile quello di estendere la propria rete di contatti con le altre Istituzioni di alta cultura ed il settore delle imprese presenti in Europa e nel mondo in generale, rinsaldando rapporti e aprendone di nuovi per realizzare quel processo dinamico necessario e dovuto, descritto più sopra.

La promozione di una cultura aperta, attenta e dinamica, generatrice di adeguate professionalità e conseguentemente intuitiva nei confronti di possibili nuovi sbocchi di mercato, non potrà che essere sempre più sostenuta finanziariamente dall’attività imprenditoriale che ne trarrà il profitto ultimo, in termini di qualificazione delle risorse umane disponibili ed anche dal punto di vista economico.

Dal mondo del lavoro si cercherà inoltre di mutuare dei modelli per una migliore organizzazione gestionale delle risorse umane e finanziarie, al fine di concentrarne l'efficacia e lo sfruttamento sul piano della formazione.

Albo pretorio online

Amministrazione trasparente 

Sostienici

C'è un modo di contribuire alla nostra attività che non ti costa nulla: devolvi il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi al Conservatorio di Mantova.

Il nostro codice fiscale è 93001510200

Contattaci

Conservatorio "L. Campiani"
Via della Conciliazione, 33
46100 - Mantova

+39 0376.324636

consmnatconservatoriomantova[punto]com (Posta elettronica ordinaria(PEO))

protocolloatpec[punto]conservatoriomantova[punto]com (Posta elettronica certificata (PEC))