Corsi Accademici di 1° livello
A questi corsi possono essere ammessi coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, possono essere ammessi studenti non ancora in possesso del diploma di maturità, che deve comunque essere conseguito entro il termine del corso accademico. È necessario superare un esame di ammissione.
Programma degli esami di ammissione
Programma di ammissione per Musica Elettronica e per Tecnico del Suono
Programma di ammissione per Musica applicata
Programma di ammissione per Discipline storiche, critiche e analitiche della musica
Corsi Accademici di 2° livello
A questi corsi possono essere ammessi coloro che sono in possesso di un diploma accademico di 1° livello, o di un diploma di laurea, o di un diploma di previgente ordinamento congiunto ad un diploma di scuola secondaria superiore. Possono essere altresì ammessi studenti in possesso di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. È necessario superare un esame di ammissione.
Programmi degli esami di ammissione
Programma esami di ammissione per il nuovo Biennio di Maestro Collaboratore
Programmi esami di ammissione nuovi bienni jazz
Corsi Propedeutici
Per l'ammissione ai corsi di non è richiesto il possesso di titoli di studio né sono previsti limiti di età. È necessario superare un esame di ammissione. I candidati idonei, inseriti in una graduatoria, sono ammessi ad iscriversi in base ai posti rimasti disponibili dopo l'iscrizione degli studenti ammessi ai Corsi accademici.
Per maggiori informazioni consultare il Regolamento dei corsi Propedeutici.
PROGRAMMA ESAMI DI AMMISSIONE PER TUTTI I CORSI PROPEDEUTICI
Programma ammissione corso propedeutico Composizione
Programma ammissione ai corsi propedeutici - Teoria, Ritmica e Percezione Musicale
Programma esame ammissione corso propedeutico CHITARRA (2019)
Le domande di ammissione devono essere presentate online secondo le indicazioni che troverete nella Guida allo Studente per gli esami ammissione
Gli studenti stranieri in possesso dei requisiti necessari devono effettuare le procedure di preiscrizione presso la rappresentanza diplomatica italiana nel loro paese, corredando la domanda con tutti i documenti richiesti dalla stessa rappresentanza.
QUI il link al Manifesto degli Studi
Le domande di ammissione per l'A.A. 2023/2024 si potranno presentare dall'8 maggio al 10 giugno 2023.
In caso di disponibilità di posti, è prevista una seconda sessione di esami di ammissione a settembre. Le relative domande si potranno presentare dal 10 luglio al 6 settembre 2023.
Tanto per i corsi Propedeutici che per quelli Accademici il calendario degli esami d'ammissione è il seguente:
Prima sessione
dal 17 al 29 giugno 2023
Seconda sessione
(solo per i corsi con disponibilità di posti)
dall'11 al 16 settembre 2023
I candidati AMMESSI all’immatricolazione (iscrizione al 1° anno) devono fare domanda di immatricolazione tramite ISIDATA.
Per fare la domanda vanno utilizzate le credenziali inviate per mail al momento della domanda di ammissione.
Per informazioni consultare la seguente pagina.
Basso elettrico
Batteria e percussioni Jazz
Canto
Canto Jazz
Canto rinascimentale e barocco
Chitarra
Chitarra Jazz
Clarinetto
Clavicembalo
Composizione
Contrabbasso
Direzione di coro
Fisarmonica
Flauto
Musica da camera per archi e pianoforte
Musica elettronica
Musica vocale da camera
Oboe
Organo
Pianoforte
Pianoforte Jazz
Saxofono
Saxofono Jazz
Strumenti a percussione
Tecnico del suono
Tromba
Tromba Jazz
Violino
Violoncello
Gli studenti idonei all'ammissione devono formalizzare l’iscrizione secondo le indicazioni disponibili alla pagina Immatricolazioni
Test d'ingresso per la verifica dei debiti formativi
Il test riguarda tutti i nuovi ammessi ai corsi accademici di 1° livello.
Gli studenti in possesso dei titoli sufficienti ad evitare i debiti, devono elencarli nella domanda di riconoscimento crediti/esonero dai debiti, da consegnare assieme alla domanda di immatricolazione, scaricabile dalla sezione modulistica.
Chi non è in possesso di titoli sufficienti ad evitare i debiti può recarsi a sostenere i test nelle date e negli orari indicati sul sito del Conservatorio, alla pagina Calendario Esami di Ammissione previa comunicazione alla Segreteria Didattica antonellaconservatoriomantova[punto]com o lucio
conservatoriomantova[punto]com
Coloro che non hanno titoli per l'esonero dai debiti e non si sottopongono ai test vengono iscritti a frequentare i corsi (non obbligatori) per l'assolvimento dei debiti, prima di iniziare lo studio delle discipline corrispondenti Corsi accademici di 1° livello, esclusi i corsi della Scuola di jazz
Le discipline per le quali è previsto il test d'ingresso per la verifica dei debiti formativi sono: Ear training, Storia della musica, Teorie e tecniche dell'armonia, Lettura della partitura
-
Ear Training:
-
Titoli sufficienti ad evitare il debito: Licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale del vecchio ordinamento, certificazione di competenza di Teoria musicale di un corso preaccademico, o altri titoli riconosciuti pertinenti e di livello almeno pari.
-
Programma del test:
-
1) Dettato: scrivere sotto dettatura alcune frasi tratte dal repertorio musicale d’autore del XVII – XVIII-XIX secolo. La melodia proposta, di difficoltà contenuta e con eventuali modulazioni diatoniche (toni vicini), non dovrà superare le dodici battute
2) Lettura melodica: cantare a prima vista un brano d’autore, senza accompagnamento strumentale, contenente le più comuni formule melodiche del repertorio tonale o modale. L’esecuzione dovrà tenere conto delle indicazioni agogiche e dinamiche.
3) Trasporto: cantare a prima vista, trasportandolo un tono sopra o sotto, un brano d’autore con caratteristiche e modalità simili alla prova n. 2
4) Lettura ritmica: eseguire a prima vista, con l’uso delle note o di sillabe convenzionali, un esercizio contenente un ampia casistica di difficoltà ritmiche compresi gruppi irregolari, cambiamenti di tempo e abbellimenti. Il candidato dovrà rispettare tutte le indicazioni che l’esercizio prevede (velocità, accenti ritmici ecc...). Sarà possibile anche un’esecuzione con uno strumento tradizionale, percussioni comprese.
5) Setticlavio: eseguire a prima vista, con l’uso delle note, le singole voci di una parte di un brano vocale del XVI-XVII secolo scritto in chiave antiche;
6) Teoria: dar prova di conoscere gli aspetti grammaticali delle prove sostenute; completare, con l’uso della voce, dei percorsi melodici inerenti sia alle scale tonali che modali; riprodurre, sempre con la voce e in forma arpeggiata, gli accordi delle diverse triadi e quadriadi più comuni sia allo stato fondamentale che di rivolto
Gli studenti jazzisti saranno esentati dalle prove di lettura in setticlavio e dal trasporto cantato.
-
Lettura della partitura:
-
Titoli sufficienti ad evitare il debito: Compimento medio di Lettura della partitura di vecchio ordinamento, certificazione di livello corrispondente di un corso preaccademico, o altri titoli riconosciuti pertinenti e di livello almeno pari. (Richiesto solamente agli iscritti ai corsi accademici di Composizione e di Direzione di coro e composizione corale che eventualmente non hanno già sostenuto lo stesso test in sede di esame di ammissione)
Programma del test
-
Esecuzione al pianoforte di un lavoro fra tre proposti dal candidato e scelti fra i preludi e fuga del Wohltemperierte Klavier, le danze delle suite inglesi o dalle partite o le invenzioni a tre voci di J. S. Bach scelte. Nel caso in cui il pianoforte non fosse lo strumento principale, oltre a quanto detto, il candidato può suonare sul suo strumento un brano a propria scelta che testimoni le sue competenze strumentali (max. 10 minuti; non viene fornito il pianista accompagnatore). Nel caso in cui il candidato non avesse il livello per affrontare i lavori pianistici di cui sopra, in caso di ammissione, potrà vedersi assegnato un debito di lettura della partitura da colmarsi nel corso del triennio di studi.
-
Corsi accademici di 1° livello della Scuola di jazz
Le discipline per le quali è previsto il test d'ingresso per la verifica dei debiti formativi sono: Ear training, Armonia jazz, Pianoforte jazz
-
Ear Training:
-
Titoli sufficienti ad evitare il debito: Licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale del vecchio ordinamento, certificazione di competenza di Teoria musicale di un corso preaccademico, o altri titoli riconosciuti pertinenti e di livello almeno pari.
-
Programma del test:
-
Ear Training:
-
Titoli sufficienti ad evitare il debito: Licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale del vecchio ordinamento, certificazione di competenza di Teoria musicale di un corso preaccademico, o altri titoli riconosciuti pertinenti e di livello almeno pari.
-
Programma del test:
-
-
1) Dettato: scrivere sotto dettatura alcune frasi tratte dal repertorio musicale d’autore del XVII – XVIII-XIX secolo. La melodia proposta, di difficoltà contenuta e con eventuali modulazioni diatoniche (toni vicini), non dovrà superare le dodici battute.
2) Lettura melodica: cantare a prima vista un brano d’autore, senza accompagnamento strumentale, contenente le più comuni formule melodiche del repertorio tonale o modale. L’esecuzione dovrà tenere conto delle indicazioni agogiche e dinamiche.
3) Lettura ritmica: eseguire a prima vista, con l’uso delle note o di sillabe convenzionali, un esercizio contenente un ampia casistica di difficoltà ritmiche compresi gruppi irregolari, cambiamenti di tempo e abbellimenti. Il candidato dovrà rispettare tutte le indicazioni che l’esercizio prevede (velocità, accenti ritmici ecc...). Sarà possibile anche un’esecuzione con uno strumento tradizionale, percussioni comprese.
4) Teoria: dar prova di conoscere gli aspetti grammaticali delle prove sostenute; completare, con l’uso della voce, dei percorsi melodici inerenti sia alle scale tonali che modali; riprodurre, sempre con la voce e in forma arpeggiata, gli accordi delle diverse triadi e quadriadi più comuni sia allo stato fondamentale che di rivolto
-
Armonia jazz:
-
Titoli sufficienti ad evitare il debito: in sede di riconoscimento crediti si esamineranno i titoli presentati, per l'eventuale esonero dal test. Il possesso di licenze di materie complementari del vecchio ordinamento non dà automaticamente luogo all'esonero.
-
Programma del test:il candidato dovrà dar prova di conoscere:
-
la composizione di accordi indicati con sigle in uso nel repertorio jazz
-
i modi
-
l'abbinamento fra armonie date e scala
-
-
-
Pianoforte jazz:
-
Titoli sufficienti ad evitare il debito: in sede di riconoscimento crediti si esamineranno i titoli presentati, per l'eventuale esonero dal test. Il possesso di licenze di materie complementari del vecchio ordinamento non dà automaticamente luogo all'esonero. (Non richiesto agli iscritti al corso accademico di Pianoforte jazz)
-
Programma del test: lettura al pianoforte di uno standard scelto dal candidato, in una delle due modalità: suonando al pianoforte il tema con l'armonizzazione, oppure cantando il tema e armonizzandolo al pianoforte
-