
La personalità artistica di Albertina Dalla Chiara si è formata grazie all'incontro delle insigni scuole pianistiche russa e austriaca. Nel 1978 conosce a Vienna il noto pianista e didatta russo Stanislav Neuhaus, che la invita a frequentare in Italia i suoi corsi di perfezionamento. In seguito Neuhaus scrive al Ministero degli Affari Esteri Italiano, definendola 'pianista di grande talento, capace di ottenere grandi successi', e la invita a studiare al Conservatorio 'Čajkovskij' di Mosca. Albertina Dalla Chiara ottiene dal Ministero Italiano la borsa di studio nel 1982 e frequenta per due anni fino al 1984 il corso superiore di perfezionamento del Conservatorio di Mosca con Lev Nikolaevic Naumov, erede e continuatore della scuola di Heinrich e Stanislav Neuhaus.
Rientrata in Italia segue, nell'estate del 1985, all'Accademia Chigiana di Siena i corsi di perfezionamento del pianista austriaco Rudolf Buchbinder, che la ritiene 'uno dei migliori allievi che abbia mai avuto, estremamente musicale con enormi capacità tecniche', e, dal 1985 al 1989, frequenta la classe di Buchbinder all'Accademia Superiore di Musica di Basilea.
Contemporaneamente ai suoi studi musicali Albertina Dalla Chiara intraprende giovanissima una carriera concertistica che la porta ad esibirsi in Italia e all'estero. Ha effettuato tournée in Germania dove ha suonato a Berlino, Amburgo e altre città e come solista con le orchestre dei Teatri dell'Opera di Saarbrücken , di Halle, di Jena ed altri; ha suonato in Austria per gli Schlosskonzerte di Salisburgo, per l'Ost-West Musikfest, in Spagna a Madrid ed altre città, in Francia a Parigi, in Jugoslavia come solista con la Beograd Strings Orchestra, in Inghilterra per l'Università di Oxford, in Belgio a Bruxelles e per diversi festival musicali, a Malta come solista del Teatro dell'Opera e in Cile, a Santiago, per la Fondazione Beethoven. In Italia è stata invitata dalla Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico come solista con l'orchestra, dall'Accademia Filarmonica di Verona e di Bologna, dal Festival Mito – Milano-Torino Settembre Musica, dalla Sagra Malatestiana di Rimini, dal Festival Internazionale di Musica da Camera di Ravello, dalla Gioventù Musicale Italiana, dalla Rai al Foro Italico di Roma e da altre istituzioni musicali.
Albertina Dalla Chiara si dedica inoltre alla musica da camera – ha suonato con i violinisti Carlo Chiarappa, Luz Leskowitz, Gernot Winischhofer, Peter Szanto, con il violoncellista Zoltan Szolt Szabò, con la cantante Cristina Miatello, con i Solisti della Scala e con i Solisti di Salisburgo. Con Luz Leskowitz e Barbara Lübke ha fondato il Trio di Salisburgo, che si è esibito con successo ai concerti del Politecnico di Torino, per l'Associazione Concertante di Torino, per il Circolo Filarmonico Astigiano, per l'Accademia Filarmonica di Verona e a Salisburgo. Fa parte inoltre del Trio di Verona con il violinista Peter Szanto e il violoncellista Zoltan Szolt Szabò e collabora con i noti musicologi Enzo Restagno e Quirino Principe in spettacoli dedicati a Chopin, Satie, Wagner e al periodo impressionista.
Albertina Dalla Chiara ha tenuto numerose conferenze-concerto dedicate ai compositori Fryderyc Chopin, Robert Schumann, Alexander Skrjabin, Claude Debussy, nonché seminari e conferenze dedicati alla didattica e alla tradizione musicale russa di Heinrich e Stanislav Neuhaus.
Albertina Dalla Chiara è attiva anche nella organizzazione artistica: cura da molti anni la realizzazione di concerti e conferenze per la storica fondazione Accademia Filarmonica di Verona, ha lavorato nella direzione artistica della Fondazione Arena di Verona, ha collaborato nella realizzazione di progetti musicali con la Fondazione Verona per l'Arena ed è stata per molti anni responsabile musicale della Società Letteraria di Verona.
Albertina Dalla Chiara è docente al Conservatorio di Musica "Lucio Campiani" di Mantova.
Insegnamenti attivi
Lettura del repertorio - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Canto )
Pratica pianistica - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Fisarmonica )
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Canto, Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Musica vocale da camera (ind. cantanti), Oboe, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello )
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Chitarra )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Canto, Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Musica vocale da camera (ind. cantanti), Oboe, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello )
Tecniche fondamentali di accompagnamento pianistico - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Clarinetto, Contrabbasso, Corno, Fagotto, Flauto, Musica vocale da camera (ind. cantanti), Oboe, Saxofono, Strumenti a percussione, Tromba, Trombone, Viola, Violino, Violoncello )